CORSI DI AGGIORNAMENTO E CONVEGNI FREQUENTATI

·  Reggio Calabria Tossicodipendenze 1978/1979
·  Parma Convegno internazionale di pedagogia 1979/1980
·  Reggio Calabria “Educazione sanitaria e prevenzione tossicologica” 1983/1984
·  Bologna “Per un progetto di scuola” 1984/1985
·  Verona “La formazione linguistica di base” organizzato dal M.C.E.
·  Sirmione “Contenuti di sapere e conferimento di senso nelle discipline della secondaria superiore”
·  Verona Pro – scuola 1985/1986
·  Verona “I centri storici oggi”
·  Verona “Scuola sport salute” 1986/1987
·  Verona Pro – scuola
·  Bassano d/G. “L’Europa”
·  Brescia “Momenti e problemi della funzione direttiva”
·  Milano “Produttività del sistema scolastico: efficacia, efficienza’ 1987/1988
·  Mestre “Un incontro per valutare e proporre”
·  Verona Tutti i corsi per aggiornamento per i presidi organizzati dal Provv.to agli Studi
·  Brescia “Aristotele”
·  Milano “Per dirigere la scuola” 1988/1989
·  Brescia “Momenti e problemi della funzione direttiva”
·  Rimini “Innovazione e informatica: il ruolo del preside’
·  Verona Tutti i corsi organizzati dal Provv.to agli Studi per i presidi
·  Mestre “Progetto formazione direttiva” 1989/1990
·  Verona Tutti i corsi organizzati per i presidi dal Provv.to agli Studi
·  Verona Relatore su: “La funzione docente in relazione con le altre componenti” c/o collegio Docenti Liceo Sc. “Galilei”
·  Verona Relatore al corso per l’anno di formazione su: “Programmazione e valutazione”
·  Mestre “Progetto formazione direttiva” organizzato da I.R.R.S.A.E Veneto a Farra di Soligo 1990/1991
·  Verona “Alfabetizzazione informatica per dirigenti scolastici” c/o I.T.P.A. “M. Polo”
·  Verona “Job 91 – scuola orientamento e formazione” c/o Fiera di Verona
·  Salsomaggiore “Unità scolastica e autonomia. Il ruolo del capo d’istituto nella prevenzione e gestione del rischio”
·  Farra di Soligo Seminario residenziale organizzato dall’I.R.R.S.A.E. Veneto (casa ENAM)
·  Verona Corso di formazione per presidi delle scuole secondarie superiori nell’ambito della IV campagna informativo – educativa sull’A.I.D.S. a cura del Ministero della Sanità 1991/1992
·  Verona “La comunicazione come elemento strategico della direzione” a cura del Provv.to agli Studi di Verona 1992/1993
·  Verona Incontro organizzato dal Comitato Regionale per l’Educazione all’Europa c/o ITG “Cangrande”
·  Verona “La centralità del consiglio di classe” c/o ITIS “Ferraris” a cura del Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona “La comunicazione come elemento strategico della direzione” c/o Centro di Formazione di Villa Guerina a Montorio a cura del Provv.to agli Studi di Verona 1993/1994
·  Verona Seminario di studio rivolto ai presidi degli istituti di istruzione secondaria di Il grado III fase, c/o ITIS “Marconi” a cura del Provv.to agli studi di Verona
·  Verona Giornata di studio sugli Scambi Scolastici Internazionali” organizzato da Intercultura e dall’Ass.ne Naz.le presidi
·  Verona “Giornata provinciale di studio e confronto sulle esperienze di organizzazione dei C.I.C. Incontri di raccordo ai sensi della C.M. 362/92 c/o Liceo Scientifico “G. Galilei” a cura del Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona I diritti del minore tra famiglia, scuola e servizi socio-sanitari, alla luce della legge 184/83″ c/o Liceo. Sc. “G.Galilei” a cura del Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona “Informatica di I° livello” autorizzato dal Provv.to agli Studi di Verona 1994/1995
·  Verona “Dalle teorie organizzative al PEI” c/o Liceo Sc. “G. Galilei” e ITIS “Marconi” organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona “Continuità e orientamento nella scuola secondaria” c/o CARIVERONA organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona e dal Comitato Prov.le per l’Orient. Scolastico e Professionale di Verona
·  Roma Riunione di studio “P.N.A. 1993 – Programma di iniziative di riqualificazione dei docenti di dattilografia, stenografia e stenografia/dattilografia in servizio negli istituti tecnici e professionali”
·  Corsi di formazione sul tema: “Il trattamento dei testi e dei dati”
·  Verona “Il Sistema Informativo e le scuole” riunione di servizio c/o il Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona Incontro con i tutors dei neo docenti immessi in ruolo c/o Sc. Media “Alighieri
·  Verona Carta dei servizi e P.E.I. c/o I.T.C.S. “Lorgna” 1995/1996
·  Verona “Continuità e valutazione” c/o Liceo “G. Galilei”
·  Verona “La maturità sperimentale: aspetti normativi e metodologico – didattici” c/o ITPA “M. Polo”
·  Padova Vari seminari c/o Università Studi di Padova sul tema “Ecologia Umana”
·  Verona “Corso di formazione L. 270/82” c/o ITIS “Marconi” Verona “In attesa dell’autonomia” c/o S.M.S.”D. Alighieri”
·  Verona “Ambiente windows con pacchetti integrati” c/o I.T.G. “Cangrande” 1996/1997
·  Verona “In attesa dell’autonomia” c/o I.T.C. “Lorgna” organizzato da Ass. Naz.le Presidi
·  Verona “Autonomia Didattica e Flessibilità Curricolare ” organizzato da Ass. Naz.le Presidi
·  Verona “Autonomia e responsabilità” c/o Sc. Media “Fincato-Rosani” dì Verona organizzato da SINASCEL-CISL
·  Verona “La valutazione dello studente fra problemi di legittimità e coerenza di sistema” c/o Sc. Media “Alighieri” organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona
·  Desenzano “Il sostegno al progetto assistito cinque” organizzato dall’I.T.G. “D’Arco” di Mantova
·  Verona “La progettazione e la valutazione delle attività formative nella scuola” organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona “Metacognizione e processi cognitivi” organizzato dal Provv.to agli studi di Verona
·  Verona “Una scuola per il 2000” organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona 1997/1998
·  Treviso Percorsi formativi dell’istruzione tecnica destinati al personale direttivo in servizio negli Ist. Tecnici delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia c/o. I.T. Turistico “Mazzotti” organizzato dal M.P.I.
·  Verona “Presentazione ipotesi di sperimentazione da attuare nei primi due anni di scuola secondaria superiore tecnica” c/o ITG “Cangrande”
·  Verona “Analisi dell’ist. e valorizzazione delle risorse per un ipotesi di P.I. e di programmazione educativa e didattica e valutazione formativa” c/o I.T.G. “Cangrande”
·  Vicenza “D.L. 626/94 L. 424/96 e relativa applicazione nelle scuole di ogni ordine e grado: obblighi del Capo d’Istituto e connesse responsabilità” c/o Liceo Scientifico “Quadri” organizzato da Ass. Naz. Presidi di Vicenza
·  Verona “La formazione del capo d’istituto dirigente: obiettivi, modelli ed esperienze” organizzato da Ass. Nazionale Presidi
·  S. Pietro in C. “Trasparenza amministrativa e contenzioso nelle delibere dei consigli di classe” c/o I.T.C. “Calabrese” organizzato dal Provv.to agli Studi di Verona
·  Verona “Gestione della scuola nell’ambito dell’Autonomia” c/o Liceo Sc- “Galilei” organizzato dal Provv.to studi di Verona
·  Verona “Progetto Ministeriale Multimediale 1/A” c/o I.T.G. “Cangrande”
·  Verona “La programmazione didattica: dalla collegialità all’individualità” c/o Liceo “Maffei”
·  Verona “Rapporti interculturali: esperienze e prospettive” DIRSCUOLA /ANP/ INTERCULTURA 1998/1999
·  Verona “La nuova normativa sugli esami di stato” c/o Villa Guerina
·  Verona “Dirigenza e Autonomia scolastica” idem c.s. c/o IPA di Isola della Scala
·  Verona “Gli specialisti del futuro” M.P.I. Verona “Aggiornamento sul Nuovo Esame di Stato”. Direttore e relatore del corso c/o I.T.G. “Cangrande della Scala”
·  Roma “Rapporto sull’Istruzione Tecnica tra vecchia e nuova autonomia” c/o I.T.C. “L. Lombardo Radice”
·  Verona Seminario Prov.le per Dirigenti Scolastici c/o Sala convegni CARIVERONA 1999/2000
·  Verona “Autonomia, responsabilità, valutazione, valorizzazione della professionalità del Dirigente Scolastico c/o Auditorium Verdi del Centro Congressi di Verona
·  Bardolino “Il Nuovo Esame di Stato dalla normativa alle modalità operative c/o Park Hotel Gritti di Bardolino (VR)
·  Verona Direttore e docente del corso di aggiornamento “Per una cultura dell’Autonomia” c/o I.T.G. “Cangrande della Scala” (VR)
·  Verona Corso di formazione per dirigenti scolastici, organizzato dalla CGIL -Scuola di Verona su Le relazioni sindacali a livello di Istituzione Scolastica Autonoma. Sabato 2 e 23 settembre 2000 2000/2001
·  Firenze – Stage su Turismo scolastico giovanile a cura dell’APT e dell’Amministrazione provinciale di Firenze. 29, 30 settembre e 1 ottobre 2000
·  Roma – Convegno nazionale organizzato dall’ANP su Per un Manifesto dell’Autonomia. 5 ottobre 2000
·  Bardolino (Verona) 1° Incontro per dirigenti e direttori dei servizi generali e amministrativi di Verona. 9 Novembre 2000
·  Verona – JOB 2000 – Convegno Nazionale di Studio sul tema Dall’obbligo scolastico all’obbligo formativo: sistemi europei a confronto organizzato dall’Associazione Nazionale Presidi – Verona 23 Novembre 2000
·  Verona – JOB 2000 – Convegno Nazionale di Studio sul tema Dirigenza, scuola e territorio organizzato dal MPI Direzione Generale dell’Istruzione Secondaria di I° grado – Verona 24 Novembre 2000
·  Verona – Febbraio – Marzo – Aprile 2001: 4 incontri di 4 ore ciascuno, sulla problematica RSU, organizzati dal Collegio Presidi e dalla sezione provinciale dell’ANP
·  Verona – 17 maggio 2001 – ore 9 – 13 – Presso ITIS “Marconi” (VR) : Il Nuovo Regolamento di Contabilità – A cura della sezione dell’ANP di Verona
·  Padova – 6 giugno 2001 – ore 9 – 17- Presso Auditorium “Papa Luciani” – La scuola veneta. Identità Formative e Organizzative. Seminario organizzato dalla Direzione Scolastica Generale del Veneto
·  Verona – 16 novembre 2001 – ore 9.00 – 13.00 – 14.00 – 18.00 pari a numero – 8 ore – Presso I.T.G.S. “Cangrande della Scala” (VR) – La programmazione integrata: i raccordi amministrativi, organizzativi e gestionali. Organizzato dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto 2001/2002
·  Verona – 17 novembre 2001 – ore 9.00 – 14.00 – Presso Liceo Scientifico “G. Galilei” (VR) – Il Programma annuale secondo il nuovo regolamento di contabilità, budget e controllo di gestione. Organizzato dalle associazioni A.C.I.S. – A.N.P.
·  Verona – 5 aprile 2002 – ore 9 – 14 – Presso ITIS “Marconi” (VR) – La gestione manageriale delle risorse finanziarie- Organizzato dal MIUR
·  Verona – Aprile – Maggio 2002 – Presso ITG “Cangrande della Scala” (VR) – Corso di Informatica – Modulo n° 2 Excel – Power Point “97” – Articolato in 8 lezioni per n° 15 ore su 24. Organizzato dall’ITG “Cangrande della Scala” e aperto alle scuole della Rete
·  Verona – Maggio – Giugno 2002 – Presso ITPA “Einaudi” – Corso d’inglese per Dirigenti (Primo livello) – Totale ore 18 – Organizzato dall’ITPA “Einaudi”
·  Treviso – Settembre 2002 – Presso ITG “Palladio” – Seminario sulla Comunicazione organizzativa organizzato dalla Direzione Scolastica Regionale del Veneto 2002/03
·  Mestre: Corso di 40 ore per Valutatori della Qualità della scuola secondo il Modello EFQM organizzato dalla Regione Veneto e AICQ 2003/04
·  PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI PREMIAZIONE DEL “PREMIO QUALITA’ SCUOLA DEL VENETO”
·  Corso Aggiornamento per Dirigenti Scolastici “I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI DEL PERSONALE DELLA SCUOLA” 2004/05
·  Corso Aggiornamento per Dirigenti Scolastici A.C.I.S. e A.N.P. “INCONTRO FORMATIVO PER DIRIGENTI SCOLASTICI E D.S.G.A. DI VERONA”
·  Corso “La ricostruzione di carriera dei docenti di religione” 2007/08

COMPETENZE

Sono consapevole che non è per nulla facile, per una persona, autoattribuirsi: conoscenze competenze e attitudini.
In questa sede cercherò di farlo, con la dovuta dose di umiltà, cautela e onestà, cercando di supportare ogni cosa con i dovuti concreti riferimenti, anche documentali.
Pongo pertanto a base di quanto sarà affermato i seguenti dati:

  • Le ore di aggiornamento e formazione da docente ammontano a circa un migliaio; altrettanto da preside e dirigente;
  • La direzione di corsi di formazione e aggiornamento per conto dell’Amministrazione è di n° 21.
  • La docenza di corsi di formazione per conto di agenzie esterne è di n° 9.
    Più nello specifico:

    • 28/29 maggio 2000 – Venezia – Istituto “Algarotti” – Corso per Direttori Amministrativi (docenza) – Agenzia : ASS.FOR.SEO.
      • Il nuovo CCNL del comparto scuola; la nuova figura del Direttore dei servizi generale e amministrativi; poteri, competenze e responsabilità. I profili del personale A.T.A. e le figure intermedie. I diritti e i doveri.
      • L’unità dei servizi amministrativi gestionali; gestione e organizzazione; gli ambiti di rispettive competenze del Dirigente e del Direttore.
    • 7/8/9 giugno 2000 – Vicenza – ITIS “Rossi” – Corso per Direttori Amministrativi (docenza) – Agenzia ELEA:
      • Il nuovo Regolamento di contabilità; struttura e contenuti del bilancio d’istituto. Dal bilancio vincolato alla gestione del budget.
      • Attività negoziali delle istituzioni scolastiche. Convenzioni, contratti, sponsorizzazioni, accordi di rete, protocolli di intesa.
      • La responsabilità. Il sistema dei controlli. Il passaggio dal controllo preventivo al controllo di gestione e dei risultati.
    • 16/17 giugno 2000 – Milano – ITIS “Marconi” (Gorgonzola) – Corso per Direttori Amministrativi (docenza) – Agenzia ELEA:
      • Il nuovo Regolamento di contabilità; struttura e contenuti del bilancio d’istituto. Dal bilancio vincolato alla gestione del budget.
      • Attività negoziali delle istituzioni scolastiche. Convenzioni, contratti, sponsorizzazioni, accordi di rete, protocolli di intesa.
    • 29 giugno/5 luglio 2.000 – Venezia – Istituto “Algarotti” – Operazioni conclusive del corso (Colloqui) – Agenzia ASS.FOR.SEO.
    • Direzione e coordinamento Corso di formazione per il Concorso riservato per presidi triennalisti per l’acquisizione della Dirigenza (a.s.2002/03) – Agenzia ANP.
    • Direzione e coordinamento Corso di formazione per il concorso Ordinario per lacquisizione della Dirigenza per docenti di ogni ordine e grado (a.s.203/04) – Agenzia ANP.
    • Formatore di quattro moduli del corso suddetto (a.s. 2003/04):
      • La riforma della Pubblica Amministrazione
        • Contratto formativo: modalità di svolgimento del corso.
        • Distribuzione del questionario sul management: quali competenze, quali aspettative?
        • Presentazione dei materiali
        • 1. Il quadro delle riforme: la pubblica amministrazione, l’autonomia delle Istituzioni Scolastiche. La riforma della P.A.: il D.lgs. 29/93, la L.59/97.L’autonomia delle istituzioni scolastiche: l’art. 21 della L.59/97; il DPR 275/99 (Regolamento di attuazione dell’art.21).Decentramento/autonomia: la riforma del M.P.I. Il riordino del MIUR.
        • 2. Nuovi poteri e competenze degli Enti Locali in materia di istruzione e di formazione professionale. L’ integrazione ed i rapporti col territorio. Il D.lgs. 112/98. Federalismo e principio di sussidiarietà. La riforma del titolo V della Costituzione: il nuovo ruolo delle scuole autonome. Il principio di sussidiarietà. Le prospettive di “devoluzione”
      • La Progettazione
        • 1. Preparazione alla stesura di un progetto. La progettualità come struttura portante della scuola dell’autonomia. Le linee fondamentali per la costruzione di un progetto; la costruzione di un modello. Esempi di progetti. Il Piano dell’offerta formativa I progetti finanziati con fondi europei; i progetti integrati sui territori; le reti ed i partenariati.
      • Assegnazione di un compito da svolgere prima della fine del corso: elaborazione di un progetto formativo secondo le indicazioni contenute nei materiali.
      • Organizzazione, gestione e valutazione dell’Istituto scolastico. Il ruolo del dirigente.
        • Forme di organizzazione. Dal POF al Piano Annuale. La gestione e il controllo di gestione.
        • La valutazione di sistema. Valutazione e qualità dell’offerta formativa. Autovalutazione di istituto. Le esperienze internazionali. L’INVALSI e le esperienze di valutazione in Italia.
    • Formatore sempre per conto dell’ANP dell’analogo corso di Treviso.
    • REGIONE VENETO: Progettazione e direzione di n°2 corsi IFTS (aa.ss.2002/03; 2003/04)
    • ISTITUTO “PROVOLO”: Direzione e coordinamento C/o ITG “Cangrande” Corso FSE (a.s.2003/04)
    • M.I.U.R.: Progettazione e Direzione n°3 corsi FSE presso l’ITG “Cangrande” (a.s.2003/2004)
    • M.I.U.R : Progettazione e Direzione Corso “Dueinuno” per l’educazione degli adulti.
    • SOMEDIA : Corso “Selfmanagement” in 5 videocassette
      • come comunicare
      • come condurre una trattativa
      • come creare un team di successo
      • client satisfaction
      • come diventare un vero capo


ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA

In questi ultimi anni sto approfondendo lo studio della problematica organizzativa in ambito scolastico in modo particolare il modello delle Learning Organizations avendo come riferimento studiosi e autori americani del MIT, quali Argyris e Senge ed europei quali, Normann per quanto concerne il concetto di “Agenzia di Servizio”.
Sui precedenti temi ho pubblicato e sto per pubblicare una decina di articoli per “Dirigere la Scuola”.

  • Nei mesi di novembre e dicembre 2003 ho partecipato, nell’ambito del Concorso sulla Qualità delle Scuole indetto dalla Regione Veneto, ad una intensa attività di formazione (5 giorni di 8 ore ciascuna) per ” Valutatori della Qualità delle Scuole” secondo il modello europeo EFQM (European Fedaration Quality Management).
  • Certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001
    • Procedura
    • Metodologia
    • Tempistica

Durante l’anno scolastico 07/08 si è perseguito l’obbiettivo della Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001.
La certificazione è stata formalmente ottenuta in data 4 giugno 2008 da parte di SGS International di Milano

Sulla base di quanto prima riferito su basi documentali ritengo, legittimamente, di aver acquisito competenze adeguate nei seguenti ambiti:

  • Progettazione in ambito didattico – educativo e post – secondario
  • Direzione e coordinamento di corsi di formazione
  • Problematica organizzativa scolastica
    • Gestione risorse umane
    • Negoziazione
    • Comunicazione
    • Conduzione gruppi
    • Gestione Leadership
  • Valutazione qualità delle scuole

PRESENZA SU “SITI” INTERNET