Mi chiamo Antonio Pettinato e sono nato a Scigliano (CS) il primo gennaio 1947.

Il mio curriculum recita:

  • Consegue il Diploma di abilitazione magistrale nell’a.s. 1965/66.
  • Si iscrive presso la facoltà di Magistero di Messina l’anno accademico 66/67 al corso di Vigilanza Scolastica il cui relativo diploma consegue in data 17.11.1969.
  • L’anno successivo consegue la laurea in Pedagogia in data 15.12.1970.
  • Nell’anno scolastico 1970/71 comincia ad insegnare presso la Scuola media statale di Scigliano (CS) dove resta per tre anni.
  • Nei mesi di febbraio e marzo del ’73 supera gli esami di abilitazione in Scienze Umane e Scienze Umane e Storia. Nello stesso anno passa ad insegnare Scienze Umane presso l’Istituto magistrale statale di Belvedere (CS) dove resta per tre anni.
  • Nell’anno scolastico 1976/77, insegna Scienze Umane e Storia presso il. Liceo scientifico di Paola (CS).
  • L’anno successivo insegna Scienze Umane presso l’Istituto magistrale di Locri (RC) e poi per quattro anni consecutivi presso l’Istituto magistrale di Polistena (RC).
  • Nell’anno scolastico 82/83 ricopre l’incarico della presidenza presso l’Istituto magistrale “Alvaro” di Palmi (RC). In precedenza aveva superato il concorso ordinario per titoli ed esami a posti di preside nei licei classici, scientifici ed istituti magistrali.
  • Nell’anno scolastico 1983/84 ritorna alla docenza presso l’Istituto magistrale “Dito” e nell’ 84/85 presso l’Istituto magistrale “Gulli” di Reggio Calabria.
  • Nell’anno scolastico 1985/86 chiede e ottiene trasferimento presso I‘Istituto magistrale “Zamboni” di Verona.
  • È stato preside incaricato presso l’Istituto magistrale “Montanari” di Verona negli anni scolastici 1986/87 e 1987/88; presso l’Istituto magistrale “Zamboni” (VR) nell’anno scolastico1988/89.
  • Dal 1989 al 1993 è stato preside titolare presso il Liceo classico “G. Cotta” di Legnago (VR); nel 1993/94 presso il Liceo scientifico “E. Medi” di Villafranca (VR); dal 1994 al 1996 presso l’ITPACLE “M. Polo” (VR). Ha chiuso la sua carriera di Dirigente Scolastico presso l’Istituto tecnico per geometri “Cangrande della Scala” di Verona nel 2009.
  • Ha ricoperto i seguenti incarichi negli OO.CC.: negli anni 1973/74 e 1975/76 eletto nel Consiglio di disciplina degli alunni; nel 1980/81 eletto nel Comitato valutazione del servizio dei docenti; nel 1981/82 eletto nel Consiglio d’istituto e nella Giunta esecutiva; nel 1985/86 eletto secondo collaboratore del preside.
  • È stato commissario agli esami di maturità nei seguenti anni scolastici: 73/74: 75/76; 77/78;78/79; 79/80; 81/82; 83/84; 86/87. È stato commissario interno nel 74/75; 85/86. È stato presidente di commissione agli Esami di Stato dall’82/83 fino al 2008/09.
  • Dall’anno scolastico 80/81 all’anno scolastico 84/85 è stato docente di Etica Sociale e Antropologia Culturale presso il Centro di Ricerche Sociali di Reggio Calabria, corso triennale valido per il conseguimento di Diploma di Assistente Sociale.
  • È stato collaboratore delle seguenti riviste: “La procellaria di Reggio Calabria”; “Cooperazione Educativa” di Roma; “Prospettive pedagogiche” dell’università di Messina. È stato inoltre collaboratore del giornale “L’ ARENA” di Verona (Internet: http://www.larena.it/) dal 1986 al 1994. Ha collaborato, inoltre, con le riviste “Nuova Secondaria” e “Scuola e Didattica” dell’editrice La Scuola di Brescia, con la rivista dell’Associazione Nazionale Presidi “Autonomia & Dirigenza” e con “Dirigere la scuola”.
  • Ha pubblicato nel 1985 un racconto – saggio presso l’editore Samperi di Messina dal titolo “Un anno a Palmi” in merito all’esperienza di preside vissuta in quella cittadina.
  • Negli anni scolastici 1985/86 e 1993/94 è stato docente durante l’anno di formazione per docenti vincitori di concorso; nel 1987 è stato coordinatore e docente; in altri due anni ne è stato direttore.
  • Durante i quattro anni universitari ha tatto parte di un’équipe di testisti psicologici per la somministrazione di test ai bambini della scuola elementare.
  • Ha fatto parte della commissione “Salute” e “Aggiornamento presidi” del Provveditorato agli Studi di Verona.
  • Dal 1986 al 1989 è stato componente della “Commissione di Ricerca sulla Produttività Scolastica” istituita presso il Provveditorato agli Studi di Verona, che ha prodotto una pubblicazione in due volumi curata dal Provveditorato.
  • Dal 1989 al 1990 è stato componente del gruppo di ricerca “For.Dir” (Formazione Direttiva) istituito presso l’IRRSAE Veneto
  • Ha superato n. 2 concorsi a Preside della Direzione classica, scientifica e Magistrale conseguendo nel primo (già citato) l’idoneità e nel secondo la nomina in ruolo.

HA PUBBLICATO

  • Nel 1985 il racconto-saggio “Un anno a Palmi – Editore Samperi – ME
  • Nel mese di agosto 2.000, presso l’Editrice “Il Segno dei fratelli Gabrielli” di Verona un saggio dal titolo “L’Autonomia scolastica tra utopia e realtà. Idee e strumenti per una cultura dell’autonomia”, pagg. 368.
  • Nel 2015, presso Youcanprint, il romanzo “Il Sopravvissuto” ed un Pamphlet da titolo “Il Mio Zibaldone”
  • Nel 2022, presso Santelli Editore il Romanzo “Il destino di Onit” per il quale ha conseguito i seguenti premi e riconoscimenti: Menzione d’Onore a Rovigo per il Concorso Letterario Internazionale Pisa “Cristina Campo” 2023; Menzione d’onore al Concorso Internazionale “Il Canto di Dafne” 2023; Menzione di Merito Concorso Letterario “Isola d’Elba” 2023.
  • Nel 2024, sempre presso Santelli, il romanzo “Le due Badesse” per il quale ha conseguito i seguenti premi e riconoscimenti: Pergamena finalista Premio “Bertacchi” Sondrio 2024; Premio 3° classificato al Concorso Internazionale “Il Canto di Dafne,” Carrara 2024.